Chi, aggiungendo una nuova escursione nell'archivio predisposto su questo sito, vuole inserire anche la traccia GPS, può eseguire questa procedura che, per il momento, mi sembra essere la più efficace:

  1. bisogna esportare in formato kml (Google Earth) la traccia GPS rilevata (chi utilizza il Geonaute di Decathlon, col programma associato allo stesso dispositivo, deve scaricare il file che ha registrato nella passeggiata e con lo stesso programma esportarlo in formato KML)
  2. in Google Earth conviene "ribattere" il sentiero mostrato, con la funzione Aggiugi/Percorso o col pulsante corrispondente. Fate delle prove, non dovrebbe essere difficile ... il mouse cambia forma e si devono fare tanti click opportunamente (punti a distanze tra circa 10m e 50m a seconda della tortuosità del percorso) lungo il sentiero, fino ad ottenere un nuovo sentiero cui si dà il nome nella finestrella che si è aperta
  3. a questo punto è sufficiente salvare il percorso (che è apparso nella colonna sinistra) cliccando sopra col tasto destro e segliendo "Salva luogo con nome.." in formato kml.
  4. il file salvato di pochi Kb è quello che deve essere caricato nel campo "Traccia per Google Earth" del nostro sito.

Da Google Earth si possono ricavare anche le coordinate (lat e long) da inserire nei rispettivi campi:

  1. in Google Earth, solo la prima volta, in Strumenti/Opzioni/Vista 3D impostare "Visualizza lat/long" in "Gradi decimali"
  2. con la funzione Aggiungi/Segnaposto (o col pulsante corrispondente) far apparire il Segnaposto
  3. spostarlo col mouse precisamente sul punto di partenza del sentiero (zoom per maggiore precisione)
  4. copiare e incollare i dati di latitudine e longitudine che appaiono nella finestrella che si è aperta, nei corrispondenti campi di "Punto di partenza" (attenzione a non copiare il simbolo dei gradi e il primo carattere che è uno spazio)
  5. ripetere l'operazione per il punto di arrivo del sentiero

Inoltre si può provare a cercare con Google sul web qualche sito interessante che parla del sentiero in oggetto. Se si trova, si può copiare l'indirizzo del sito in uno dei due campi predisposti Link web 1 e Link web 2 e aggiungere il nome del sito o altro riferimento.

Per quanto riguarda i decimali delle ore di salita/discesa bisogna usare il punto (all'inglese), per es. 3 ore e mezza vanno scritte 3.5

Per ulteriori informazioni rivolgersi all'Amministratore del sito.

Last modified: Friday, 11 January 2013, 5:30 PM